“Lavoriamo con una rete di partner pubblici e privati per dare supporto alla musica e agli operatori di settore della Campania e per valorizzare, con la musica, i beni culturali materiali ed immateriali e le professionalità del territorio”
Campania Music Commission (CMC) è un’associazione nata nel Maggio del 2016. Il progetto CMC è fortemente voluto dall’avvocato Ferdinando Tozzi, giurista esperto di diritti d’autore e dello spettacolo.
La CMC si fonda sulla forza dei principali operatori privati del comparto musicale che, attraverso l’associazione, hanno deciso di “sbarcare” in Campania. Oltre l’appoggio istituzionale della Federazione musicale di riferimento e delle maggiori associazioni di settore, gode della piena fiducia, fra gli altri, della discografia nazionale e delle maggiori associazioni nonchè di alcuni dei principali operatori ed imprenditori di settore e di tutto il relativo comparto come, fra gli altri, la FIMI, SONY MUSIC, UNIVERSAL MUSIC, WARNER MUSIC, Google Italia, Nuovo Imaie, Fondazione Banco Napoli, Federalberghi, l’Unione Industriali, SCF, Campania Film Commission, AudioCoop, nonché l’università degli Studi di Napoli Federico II, L’UNIVERSITà SUOR ORSOLOA BENINCASA, L’UNIVERSITà TELEMATICA PEGASO, il C.R.E.D.A., l’Italian academy of the Internet Code, la Scuola di Cinema, e tanti altri che sono ognuno a vario titolo e secondo le proprie scelte e competenze in procinto o in divenire; anche molti professionisti nazionali del comparto hanno aderito, avendo la CMC chiaramente un obiettivo unitario: la crescita del comparto musicale.
Per sua stessa natura la CMC è una struttura aperta che vuole “federare”; la sua attività vuole essere anche una costante call to action delle migliori forze private e pubbliche, nessuna esclusa, anche al fine di promuovere chi fa musica in Campania e così la Campania.
L’attività della CMC si pone al centro del lavoro di artisti, imprenditori privati e enti pubblici, come organizzazione capace di supportare e far crescere progetti che nascono nella nostra terra, ricca di tradizione musicale e di fermenti sempre nuovi.
Campania Music Commission considera strategica la collaborazione con la Regione Campania e il Comune di Napoli, pur rimanendo costantemente rivolta ai contributi di tutti i protagonisti del mondo della cultura e dell’impresa.
La capacità operativa di CMC si basa sulla forza delle organizzazioni che hanno deciso di associarsi e di quelle partner: enti pubblici e privati, del mondo della cultura, della discografia e dell’impresa in genere.
CMC è una associazione aperta ed il suo progetto è un costante work in progress. Alcuni dei partner, sostenitori ed amici della CMC sono:
Gli obiettivi e le attività della Campania Music Commission stanno crescendo, si stanno sviluppando e saranno supportate da un Comitato Scientifico, costituito da figure rilevanti del mondo accademico e dell’industria culturale e coordinato dal professore di Comunicazione Lello Savonardo, al fine di individuare strategie utili per il consolidamento del comparto musicale in Campania, per attrarre investimenti e incentivare lo sviluppo delle produzioni musicali e delle iniziative emergenti insieme a tutta la filiera di riferimento, tenendo conto delle significative trasformazioni in atto sia sul piano economico e culturale che tecnologico.
I componenti sono (in ordine alfabetico): Sergio Brancato (professore ordinario di Sociologia e Storia dei Media Università Federico II di Napoli), Paolo Del Vecchio (avvocato dello Stato), Alberto M. Gambino (professore ordinario di diritto privato e Prorettore UniEur), Alex Giordano (docente di Comunicazione, Marketing e Pubblicità presso l’università Federico II di Napoli), Sebastiano Maffettone (professore ordinario di Filosofia Politica e Preside Facoltà di Scienze Politiche Università Luiss di Roma), Lello Savonardo (professore di Comunicazione e culture giovanili Università Federico II e coordinatore del Comitato Scientifico), Pasquale Scialò (compositore, musicologo e docente in prima fascia di Pedagogia della musica presso il conservatorio “G. Martucci” di Salerno e di Musicologia e Storia della Musica presso l’Università S. Orsola Benincasa di Napoli), Luciano Stella (fondatore e ceo di Mad Entertainment), Giorgio Ventre (professore ordinario di Reti di Calcolatori presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Direttore Scientifico della Apple Developer Academy), Ferdinando Tozzi (fondatore e presidente CMC, avvocato e giurista esperto di diritti di autore.