OTTIENI LA TUA

RESIDENZA D’ARTISTA

UN PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’ARTISTA

“Residenze musicali d’artista è un format targato CMC per promuovere contemporaneamente progetti musicali, luoghi, brand e istituzioni della Campania”

 

Un’impresa, un’istituzione, un brand diventa committente di un progetto di auto promozione pensato su misura insieme a CMC.

La musica e il luogo scelto saranno protagonisti di un progetto di musica e comunicazione che vedranno quel luogo, quel brand o quella istituzione uniti per la musica e la cultura della Campania.

 

L’idea fondamentale di questo progetto targato Campania Music Commission è valorizzare il patrimonio culturale del territorio, attraverso la musica e il coinvolgimento ampio di chi lavora e vive nei nostri luoghi con impegno e passione.

Una registrazione, un videoclip, un concerto, un evento formativo, queste sono alcune idee in cui il committente potrebbe essere coinvolto, contribuendo oltre alla promozione di sè, anche alla valorizzazione delle professionalità del territorio che gravitano intorno al mondo  della musica.

Con Residenze musicali d’artista CMC realizza insieme ai partner un progetto di comunicazione che crea grande visibilità sia ai musicisti coinvolti sia al committente.

IN PARTICOLARE:

La residenza musicale di artista è da intendersi come strumento di promozione e valorizzazione, attraverso la musica, del brand e/o delle attività del soggetto richiedente.

La residenza musicale di artista si rivolge a imprese, brand, istituzioni (in una il “committente”) che vorranno essere protagonisti di uno straordinario progetto in cui si troveranno, a fronte di costi davvero minimi (e deducibili), titolari di opere dell’ingegno e/o connesse (es. dischi, video, concerto dal vivo, etc.) e soprattutto di strumenti culturali ed industriali di formidabile promozione e volano di comunicazione delle proprie attività, del proprio brand, delle proprie peculiarità.

Al contempo potranno partecipare alla “mission della music commission” di valorizzare il territorio ed i suoi beni materiali ed immateriali avendo un ritorno di immagine e comunicativo altrettanto straordinario, divenendo “mecenati” del territorio e dei giovani professionisti nonché indiretti partner dei maggiori players dell’industria culturale e musicale nazionale.

Dunque potranno valorizzare se stessi con un formidabile “story telling”, cucito su misura dalla CMC e dai suoi partner nazionali e con il supporto e la consulenza dei suoi esperti di riferimento.

 


 

La residenza musicale di artista ha varie declinazioni conformi agli obiettivi che la CMC intende raggiungere e che sono, conformemente allo Statuto, fra gli altri di:

 

  • Realizzare una canzone da parte di un artista selezionato dalla CMC e dai suoi partner insieme al cliente;
  • Realizzare una registrazione fonografica della canzone, che diventa piena proprietà del cliente che potrà usarla in ogni forma e modo;
  • Realizzare un video clip della canzone, che diventa piena proprietà del cliente che potrà usarla in ogni forma e modo;
  • Realizzare uno show case di presentazione per il cliente ed i suoi partner;
  • Essere un “Mecenate” che promuove lo sviluppo di professionalità nel settore musicale (esemplificativamente autori, editori, produttori, artisti interpreti esecutori, video maker, grafici, studi di registrazione, sale prove, teatri, sviluppatori di nuove tecnologie applicate, fiere e festival, uffici stampa e comunicazione);

 

Il progetto è comunque da delineare nei suoi dettagli di volta in volta con il cliente.

Il progetto dovrà essere preferibilmente site specific e prevedere il coinvolgimento della comunità ospitante (residente o temporanea) ante e/o post intervento attraverso attività di produzione discografica, videoclip, social e digitali, concerti dal vivo (anche tipo show case o prove) ma anche mostre, spettacoli, seminari, workshop.

In tal modo, il committente che porterà avanti un progetto di residenza musicale di artista potrà sia valorizzare direttamente se stesso con una opera musicale, una registrazione, un video clip, un concerto, etc. sia contribuendo alla valorizzazione delle professionalità del territorio (sarebbero infatti prioritariamente impiegati artisti e tecnici ed autori campani e se possibile professionisti ma giovani) a mo’ di talent scout sia valorizzando l’industria culturale di riferimento.

 

Il budget orientativo minimo necessario è di circa minimo 15k€ (presenza a spese del cliente dell’artista, registrazione audio, registrazione video, show case), ma certo variabile caso per caso.

 

A valutare e selezionare le professionalità e offrire consulenza e verifica costante e garanzia di qualità sarà la CMC con i suoi partner ed il suo comitato tecnico di esperti del comparto musicale nazionale.

Le residenze musicali di artista hanno dunque varie possibili declinazioni, tutte però possono essere accompagnate da un format audiovisivo che pone uno “story telling” della specifica residenza (solo web e/o documentario).


Facebook

AREA RISERVATA

Contatto rapido