Rassegna Stampa

Login / Registrati

Area Riservata

Facebook

Logo Logo Logo Logo Logo

  • Chi siamo
    • RUOLO STRATEGICO
  • Obiettivi
  • Partecipa alla Musiccommission
    • OPPORTUNITÀ PER GLI ASSOCIATI
  • Progetti
    • RESIDENZE MUSICALI D’ARTISTA
    • Progetto Tecnologico Federico II
    • Digital Music Forum
    • BORSE DI STUDIO
    • SILLUMINA
    • Italian World Beat
  • Press Area
  • Chi siamo
    • RUOLO STRATEGICO
  • Obiettivi
  • Partecipa alla Musiccommission
    • OPPORTUNITÀ PER GLI ASSOCIATI
  • Progetti
    • RESIDENZE MUSICALI D’ARTISTA
    • Progetto Tecnologico Federico II
    • Digital Music Forum
    • BORSE DI STUDIO
    • SILLUMINA
    • Italian World Beat
  • Press Area
 

comitato scientifico Tag

Press Area

Presentazione Comitato scientifico della CMC

28 Giugno 2018
Press Area

Nuova squadra CMC

28 Giugno 2018
Press Area

Nuovi professionisti per la CMC

28 Giugno 2018
Press Area

Presentazione Comitato scientifico

28 Giugno 2018
Contatti

Sede Operativa:

Via Toledo 323, Napoli


Segreteria:

Email: segreteria@campaniamusiccommission.it


Reparto Commerciale:

Email: info@campaniamusiccommission.it

Ufficio Stampa:
Email: vlr.ufficiostampa@gmail.com
Mobile: +39 3382886924

Press Area
  • #Radio Capodimonte – la prima dedicata a un museo italiano
    07 agosto, 2018
  • Residenza musicale di artista – Il suono dell’eccellenza
    07 agosto, 2018
Campania Music Commission

Tutti i diritti riservati © Campania Music Commission 2018

Developed by TUTTUU ADV

DMF

Legge Regionale della Musica

 

La Regione Campania individua nel settore della Musica – inteso come libera espressione delle arti e della creatività, anche con strumenti tecnologici innovativi – un ruolo di primaria importanza e fattore decisivo di sviluppo economico, culturale, sociale e di promozione territoriale alla pari di altri segmenti dell’industria culturale regionale.

Il settore della musica non può dunque prescindere dalla sua organica stabilizzazione  e da sistemi di incentivazione allo sviluppo e da una migliore dotazione infrastrutturale per favorire il radicamento dei processi produttivi e lo sviluppo del comparto regionale tutto.

 

La produzione musicale, alla pari di altre attività imprenditoriali, orienta e programma i propri investimenti laddove si creano le condizioni economiche e professionali più favorevoli.

 

Le attività musicali, oltre ad esprimere l’identità culturale, le tradizioni e la storia, concorrono per promuovere la destinazione Campania, la valorizzazione dell’identità culturale e ambientale medesima nonché dell’immagine del territorio regionale ed alla loro promozione nazionale ed internazionale.

 

Il comparto musica campano (industria, operatori, artisti, tecnologie, infrastrutture, etc.) va sostenuto, promosso e valorizzato per avere un distretto dell’industria (musicale) culturale e creativa.

 

Bisogna pertanto porre in essere tutte le procedure necessarie alla realizzazione delle politiche di sviluppo e promozione sinergica delle attività musicali del nostro territorio per ogni segmento e settore musicale in modo paritario, assicurando una disciplina organica di settore a tutela degli operatori regionali e rafforzando il sistema delle attività musicali stesse, pubbliche e private, incrementando così le possibilità della regione Campania di attrarre investimenti anche nazionali ed internazionali.

 

E’ dunque evidente che questa Regione debba dotarsi di una legge che normi gli interventi a favore di tale comparto, basata sul principio che il binomio musica/territorio possa agire in senso positivo nel creare e rafforzare la produzione e l’offerta culturale della Regione.

 

APPROFONDISCI